SOCIAL MEDIA POLICY DEL CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO PIAVE DOP
Termini e condizioni di utilizzo dei social network
ll Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP (“Consorzio”) nasce nel 2010 per tutelare la DOP del formaggio Piave da abusi, contraffazioni e concorrenza sleale. Allo stesso tempo il Consorzio ha lo scopo di salvaguardare la tipicità e le caratteristiche peculiari del formaggio Piave DOP, di promuovere la sua conoscenza in tutti i mercati, nazionali ed internazionali, e di valorizzare il prodotto informando i consumatori.
Il Consorzio intende con la presente policy utilizzare i principali social media secondo le finalità statutarie per l’interesse del Consorzio stesso e dei propri consumatori, per informare sulle proprie attività, comunicare, ascoltare e per favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con utenti.
Questo documento definisce le modalità e le linee guida (“netiquette”) per l’utilizzo dei social media.
Contenuti
Nei canali social che il Consorzio utilizza, possono essere prodotti contenuti propri testuali, fotografie, video e altri materiali multimediali.
I commenti e i post degli utenti rappresentano l’opinione dei singoli e non quella di Consorzio che non può essere quindi ritenuto responsabile di ciò che viene postato sui canali da parte di terzi.
Il Consorzio può condividere e rilanciare sulle proprie bacheche social, contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzate da istituzioni ed enti terzi. Ferma restando la verifica sulla precisione e attendibilità di tali messaggi, il Consorzio non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate o non aggiornate
L’eventuale presenza di spazi pubblicitari, a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network, non è sotto il controllo del Consorzio ma è gestita in autonomia dagli stessi social network.
Moderazione
Il Consorzio invita a una conversazione educata, pertinente e rispettosa.
Le opinioni espresse devono sempre seguire le regole dell’educazione e del rispetto altrui: in questi spazi valgono le normali regole di correttezza, rispetto delle opinioni altrui. I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la sfera di riservatezza delle persone. Vanno in ogni caso evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
Chi presenta dati, notizie o opinioni su fatti o tematiche specifiche è invitato a proporre argomentazioni fondate e non pretestuose e a fare riferimento a fonti attendibili e verificabili.
L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare gli spazi social per affrontare casi personali.
Saranno rimossi tempestivamente commenti e post che violino le condizioni esposte in questo documento.
Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro del Consorzio, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza.
Sono inoltre scoraggiati e comunque soggetti a moderazione commenti e contenuti non pertinenti a quel particolare argomento pubblicato (off topic); osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto, i commenti e i post contenenti messaggi pubblicitari.
Non è tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione degli interessi privati o di attività illegali; non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore, né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.
Il Consorzio si riserva il diritto di rimuovere i contenuti che violino la presente social media policy o la legge, anche attraverso l’utilizzo di ban o del blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.
Infine, se il Consorzio segue account di altri utenti, stringe amicizia con essi o li inserisce nelle sue liste di interesse, oppure commenta contenuti di altri utenti e/o vi attribuisce dei “like”, ciò non implica la condivisione da parte del Consorzio stesso della linea di pensiero degli utenti interessati o l’approvazione di tutti i contenuti pubblicati dagli stessi.
Di seguito sono indicati i profili del Consorzio su social media:
https://www.instagram.com/formaggiopiavedop
https://www.facebook.com/formaggiopiavedop
https://tiktok.com/@formaggiopiavedop
https://www.youtube.com/user/FormaggioPiaveDOP
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate che l’utente troverà all’interno delle piattaforme stesse.
Si rammenta che i dati sensibili postati in commenti o post pubblici all’interno dei canali social verranno rimossi. Tutti gli altri dati personali condivisi dagli utenti saranno trattati nel rispetto della privacy policy del Consorzio pubblicata nel sito web.
Versione della Social Media Policy aggiornata al mese di febbraio 2024