
Queste peculiari caratteristiche sensoriali ben si prestano ad essere valorizzate accompagnando la degustazione del Piave con vino, miele e confetture di ottima qualità.
La scelta dell’abbinamento alle diverse stagionature è molto varia, ma non scontata.
Come linea di partenza nella scelta del vino si può affermare che il vino deve avere la stessa forza gustativa del formaggio, deve cioè pulire la bocca poco a poco, sgrassando e creando nuove sensazioni piacevoli.
Il Piave Fresco può essere accompagnato con un bianco vivace mentre la tipologia Mezzano si abbina in modo gradevole a rossi di medio corpo e fruttati; nelle stagionature più avanzate meglio si accostano invece vini rossi di grande struttura.
Per quanto riguarda confetture e mieli si consiglia di valutarne attentamente il grado di piccantezza e la giusta consistenza, al fine di esaltare e non sopraffare il gusto del formaggio.
Di seguito vi proponiamo alcuni abbinamenti per le diverse tipologie di formaggio Piave.
Piave Fresco
Abbinamento consigliato: Miele d’acacia delle Dolomiti Bellunesi D.O.PVino consigliato: Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G Prosecco Superiore
Piave Mezzano
Abbinamento consigliato: confettura di cipolle rosse di TropeaVino consigliato: Cabernet Sauvignon D.O.C
Piave Vecchio
Abbinamento consigliato: Miele di castagno delle Dolomiti Bellunesi D.O.PVino Consigliato: Pinot nero D.O.C – Merlot D.O.C
Piave Vecchio Selezione Oro
Abbinamento consigliato: confettura di Radicchio Rosso di Treviso I.G.PVino consigliato: Ripasso della Valpolicella D.O.C
Piave Vecchio Riserva
Abbinamento consigliato: confettura di fichi e noci o confettura di verdura (radicchio-sedano)Vino Consigliato: Amarone Classico della Valpolicella D.O.C.G