Piave DOP, dalle Dolomiti bellunesi una filiera da 17 mln

CSQA confermato per effettuare i controlli sulle oltre 1.900 tonnellate della filiera certificata

L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (Masaf) ha rinnovato, con Decreto Ministeriale, l’autorizzazione a CSQA ad effettuare i controlli per la Denominazione di Origine Protetta Piave per i prossimi tre anni.

Il formaggio Piave DOP è una delle più importanti eccellenze casearie che contribuiscono al ricco paniere dei prodotti tutelati del Veneto, una regione che – esclusivamente in ambito food – può vantare 36 prodotti DOP IGP per un valore economico pari a 433 milioni € generato dal lavoro di 3.767 operatori (Dati Rapporto Ismea-Qualivita 2022).

Nato dall’antica tradizione dell’arte casearia domestica, il Piave DOP può contare oggi su una filiera da 1.900 tonnellate di produzione certificata – di cui il 12% destinato all’export – e 155 operatori capaci di generare 17,1 milioni € di valore alla produzione (Fonte Consorzio Tutela Formaggio Piave Dop).

Dal 2010 il Consorzio per la Tutela Formaggio Piave Dop salvaguarda e valorizza questa eccellenza con progettualità in Italia, Germania, Belgio, Stati Uniti, Canada e da quest’anno anche Cina e Giappone. L’obiettivo, declinato sui diversi target, è sempre diffondere la conoscenza della DOP Bellunese e il suo legame con il territorio, evidenziandone le caratteristiche organolettiche e gustative e suggerendo nuove modalità di utilizzo in cucina. Fondamentali sono le attività di formazione rivolte agli operatori, attraverso degustazioni guidate, masterclass e walkaround tasting e l’utilizzo di strumenti di comunicazione moderni, capaci di raggiungere un vasto pubblico.

La scelta di riconfermare CSQA, organismo di certificazione leader in Italia nel campo delle Indicazioni Geografiche, è dettata dalla volontà di continuare un percorso di tutela iniziato 13 anni fa, come afferma Modesto De Cet, Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Piave Dop: “Dal 2010 l’impegno del Consorzio è di valorizzare e tutelare questo formaggio, in Italia e all’estero, e con la riconferma di CSQA rinnoviamo l’impegno costante ed imprescindibile di garantire ai consumatori e agli operatori una filiera certificata e controllata”.

“La nostra conferma quale Ente di controllo del Piave DOP – sottolinea Pietro Bonato, Direttore Generale e AD di CSQA – è il risultato del lavoro svolto sul fronte della garanzia di questo formaggio a pasta cotta e dura la cui zona di produzione interessa l’intero territorio della provincia di Belluno. Un’eccellenza che nasce ai piedi delle cime dolomitiche tra boschi e vallate ricche di pascoli, un ambiente da secoli vocato all’allevamento del bestiame da latte e frutto dell’esperienza dei mastri casari locali che ancora oggi lo producono nel rispetto delle metodologie tradizionali. Siamo orgogliosi di proseguire sul percorso intrapreso e della rinnovata fiducia in CSQA sul fronte della valorizzazione di prodotti a denominazione di origine”.

Il Piave DOP conferma il valore del portfolio di prodotti DOP IGP certificato da CSQA, che conta 79 Indicazioni Geografiche: un dato che sottolinea la volontà di accompagnare sempre di più lo sviluppo delle filiere agroalimentari di qualità, simbolo del made in Italy e della vocazione dei territori.

Ufficio Stampa CSQA

E-mail: comunicazione@csqa.it – Tel. 0577 1503049

Atlante Qualivita

Busche, 14 novembre 2023 – Il formaggio Piave DOP è tra le eccellenze agroalimentari che vengono valorizzate all’interno dell’Atlante Qualivita, edito da Treccani e pubblicato a novembre.

L’opera è realizzata da Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia, per raccogliere in modo enciclopedico tutte le indicazioni geografiche italiane del mondo del cibo e del vino con l’obiettivo di valorizzare e tutelare le produzioni agroalimentari europee di qualità.

Masterclass in Cina

Busche, 7 novembre 2023 – Sì svolgerà oggi a Shanghai la prima delle tre masterclass previse dal “Progetto EUTOP-ASIA: TOP Taste Original PDO” che vedranno protagonista anche il Formaggio Piave DOP.

Domani a Hangzhou la seconda, mentre venerdì 10 a Ningbo si terrà la terza.

Le masterclass sono rivolte a una selezionata platea di esperti, giornalisti, blogger ed operatori del settore con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del formaggio e il suo legame con il territorio, evidenziandone le caratteristiche organolettiche e gustative e suggerendo nuove modalità di utilizzo in cucina.

Piave DOP, con AFIDOP a Washington

Busche, 2 novembre 2023 – Martedì 31 ottobre il formaggio Piave DOP era tra i protagonisti della cena organizzata per gli Chef dei Capi di Stato mondiali (Club des Chefs des Chefs) presso l’Ambasciata d’Italia a Washington.

Il formaggio DOP Bellunese è stato degustato durate la serata grazie ad AFIDOP che ha allestito un corner dei prodotti italiani DOP.

Festival delle DOP

Busche, 23 ottobre 2023 – Confermata la presenza del Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP all’edizione 2023 del Festival delle DOP, evento di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, con la partecipazione di CSQA.

L’appuntamento è domenica 29 ottobre (ore 10:00-18:00) presso la splendida Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (PD). In vetrina le eccellenze dell’agroalimentare regionale riconosciute da marchi di qualità dell’Unione Europea DOP (Denominazioni di Origine Controllata), IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e STG (Specialità Tradizionali Garantite) e nazionale Qualità Verificata (QV).

Dolomiti HoReCa ospita il Piave DOP

Busche, 2 ottobre 2023 – Da oggi al 4 ottobre il Formaggio Piave DOP è presente a Dolomiti HoReCa, fiera dell’ospitalità e della ristorazione che si svolge per il terzo anno a Longarone Fiere.

La manifestazione è riservata al pubblico professionale che opera principalmente nelle aree montane e a tutte le attività del settore turistico e agroturistico. Il Consorzio è presente con uno stand promozionale dove è possibile assaggiare il prodotto e raccogliere materiale informativo.

Piave DOP al Tedex di Asiago

Busche, 29 settembre 2023 – Il Formaggio Piave DOP è Partner di #TEDxAsiago LIGHT ON!

Una giornata all’insegna dell’ispirazione e motivazione, ma anche divertimento e condivisione, in cui speaker d’eccezione esporranno le loro idee di valore che vale la pena raccontare e supportare per stimolare il potenziale umano!

L’appuntamento è il domani pomeriggio ad Asiago. Maggiori informazioni al sito della manifestazione tedxasiago.com

Caseus Veneti 2023

Busche, 28 settembre 2023 – Anche quest’anno il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP conferma la sua collaborazione alla XIX edizione di Caseus Veneti.

La manifestazione dedicata alle produzioni casearie si terrà dal 30 settembre e il 1° ottobre 2023 a Villa Contarini a Padova.

Nel fittissimo calendario di incontri, questi gli appuntamenti con il Piave DOP:

Sabato 30/09 ore 15:00 : Cooking show con Federico Ravacchi di Baita Piè Tofana

Sabato 30/09 ore 16:30 : Pizza con il Piave DOP

Domenica 01/10 ore 15:30 : Degustazione guidata

Vi invitiamo inoltre a fermarvi presso il nostro stand che si trova vicino il mercato dei formaggi; potrete assaggiare il Piave DOP Vecchio Selezione Oro e prendere del materiale informativo!

Maggiori informazioni al sito web della manifestazione caseusitaly

Il Piave DOP alla conquista del Giappone

La DOP bellunese sarà protagonista dal 25 al 29 di masterclass ed eventi a Tokyo, Nagoya e Fukuoka

Busche di Cesiomaggiore (BL), 22 settembre 2023 – Al via le prime attività promozionali che vedranno impegnato il Formaggio Piave DOP nelle principali destinazioni commerciali giapponesi dove dal 25 al 29 settembre sarà protagonista di appuntamenti di presentazione e approfondimento dedicati alla stampa di settore ed ai professionisti del mondo del food e wine.

Si parte da Tokyo il 25 settembre con un’esclusiva Press Dinner al ristorante Meiji Kinenkan “Hanagasumi” dove ai giornalisti partecipanti verranno presentate durante la cena le stagionature di Piave DOP più rappresentative ovvero il Mezzano e il Vecchio Selezione Oro.

Il giorno seguente presso l’ Hotel Gajoen Tokyo si terrà la conferenza stampa dove verranno presentate le attività promozionali previste per il Giappone e si proseguirà con la prima Masterclass, rivolta a una selezionata platea di esperti, giornalisti, blogger ed operatori del settore, la giornata terminerà con un Walkaround tasting aperto a un pubblico più ampio dove sarà possibile degustare le differenti stagionature del Formaggio Piave DOP.

Le Masterclass continueranno il 27 settembre a Nagoya e il 29 a Fukuoka, occasioni imperdibili di crescita professionale per i partecipanti ma anche fondamentali per far conoscere il Piave DOP ad un pubblico nuovo, a trasmetterne i valori e il legame con il territorio di origine e naturalmente a farne scoprire il sapore unico ed inimitabile anche in oriente.

Tutti gli eventi saranno condotti da Shigeru Hayashi, primo Sommelier AIS in Giappone, grande esperto dell’Italia, già presidente di Eataly Japan e oggi alla guida di un’importante realtà di consulenza specializzata nel mercato italiano.

Prosecco Golf Cup 2023

Busche, 21 settembre 2023 – Continuano gli appuntamenti del Piave DOP alla 17^ edizione della Prosecco Golf Cup, il circolo di Golf che fa assaggiare le specialità gastronomiche regionali!

Gli appuntamenti sportivi infatti sono accompagnati da un grande stand dove si possono degustare e apprezzare le eccellenze del territorio veneto (formaggi della tradizione, salumi, dolci tipici abbinati al Prosecco).

Il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP partecipa con un corner allestito con materiali informativi e promozionali dove sarà possibile anche degustare il prodotto.

Questi i prossimi appuntamenti:

  • GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE COMO
  • VENERDI 22, SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE ROMA
  • VENERDI 6 E SABATO 7 OTTOBRE TORINO
  • DOMENICA 8 OTTOBRE ALESSANDRIA