Busche 10/03/2023 – Un evento inedito e di gusto a Treviso dal 4 Marzo al 1 aprile 2023. Note i Pranzi- I menu nella storia è una mostra che espone 350 menu dal 1850 fino a oggi e un ciclo di incontri che raccontano curiosità, storie e memorie sulla tavola, sui menu e sulla loro testimonianza.
L’esposizione di una delle collezioni private sui menu d’epoca più importanti d’Italia si terrà a Casa Robegan, affascinante palazzo rinascimentale a Treviso, in un interessante percorso tematico e cronologico.
Ideato e curato da l’Arch. Alessia Cipolla e organizzato da La Costruzione del Gusto s.r.l.s, Note di pranzi – I menù della storia ospiterà anche una lezione con degustazione guidata sul Formaggio Piave DOP che si terrà giovedì 16 marzo presso l’Osteria Ostile di Treviso e dove sarà possibile conoscere le origini e gustare le diverse stagionature di questa eccellenza dal gusto unico.
Il formaggio Piave DOP a fianco di Fondazione Cortina
Busche 24/02/2023 – Il formaggio Piave DOP torna a fianco dello sport con un’importante collaborazione, quella con Fondazione Cortina, che sancisce lo stretto legame tra lo sport e un’eccellenza figlia delle Dolomiti bellunesi.
Il Consorzio Formaggio Piave DOP è infatti official partner di Fondazione Cortina e sarà presente con i suoi prodotti a tutti i grandi eventi sportivi della stagione invernale 2022/2023 in programma nella Regina delle Dolomiti, con l’obiettivo di rafforzare la valorizzazione del territorio, in un’ottica sostenibile e responsabile. Un modo, questo, per dare ulteriore visibilità a un prodotto che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale esportato in oltre 30 paesi.
“Siamo molto felici di questa partnership che vede sancire il legame tra due importanti realtà del bellunese e, in generale, di tutta la nostra Regione, che credono fortemente nel rispetto e nella valorizzazione del territorio, oltre che nell’importanza dello sport e dei suoi valori. La vocazione sportiva di Cortina ha radici lontane, ma la sua ricca storia e tradizione l’hanno resa celebre anche per l’alto livello dei prodotti enogastronomici del territorio. Per questo, abbiamo scelto Formaggio Dop, l’unico formaggio a denominazione protetta della provincia di Belluno, per accompagnarci in tutti gli appuntamenti del nostro programma.”, ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.
“Siamo davvero orgogliosi che il formaggio Piave DOP sia a fianco di Fondazione Cortina in tutti i grandi eventi sportivi della stagione invernale, – commenta la dott.ssa Chiara Brandalise, Direttrice del Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP – Questa collaborazione nasce all’insegna della cura del territorio, delle tradizioni locali e della passione per lo sport, valori che fanno parte del DNA del formaggio Piave DOP da sempre“.
Il Piave DOP portavoce dei sapori Bellunesi al Festival di Sanremo
Busche 13/02/2023 – Il formaggio Piave DOP è stato protagonista insieme alla Provincia di Belluno a Casa Sanremo, l’esclusiva area hospitality del Festival di Sanremo che ha accolto giornalisti, artisti e addetti ai lavori arrivati nella cittadina ligure in occasione del più famoso evento dedicato alla musica italiana. “La presenza del Piave DOP in uno spazio privilegiato come Casa Sanremo è stata un’occasione importante – racconta Chiara Brandalise, direttore del Consorzio di Tutela – Siamo orgogliosi di aver raccontato, sotto i riflettori più importanti d’Italia, non solo l’unico formaggio DOP Bellunese ma anche la zona di produzione, la provincia di Belluno, e le sue tradizioni.”
Gli appuntamenti del Formaggio Piave DOP nell’area dedicata alle Dolomiti Bellunesi, sono stati molti: dal showcooking alle interviste televisive e radiofoniche, dalle degustazioni agli incontri con gli ospiti. Al formaggio Piave Dop è stato inoltre dedicato uno spazio all’interno di Buongiorno Saremo, programma condotto dalla giornalista Carolina Ray in diretta sul canale tematico di Casa Sanremo. A raccontare il formaggio Piave DOP, con le sue origini, caratteristiche e peculiarità, Chiara Brandalise con Graziano Prest, chef stellato del Tivoli di Cortina.
Insieme alla giornalista Rossella Pisaturo e allo Chef Marco Casagrande, il formaggio Piave DOP è stato invece protagonista di un showcooking dove è stato preparato un risotto al Piave DOP, classico primo piatto italiano che esalta al meglio le caratteristiche di questo formaggio. Materiale promozionale del formaggio Piave DOP era inoltre presente all’interno della Club House dove i protagonisti della kermesse e gli ospiti VIP si sono incontrati e hanno condiviso piacevoli momenti durante il Festival.
Tra gli ospiti coinvolti durante la settimana sanremese, nello spazio dedicato alle Dolomiti Bellunesi: il campione motociclistico Loris Capirossi, la modella ed influencer Nicole Mazzocato, l’imprenditrice ClioMakeUp e anche Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo . Musica, divertimento, copi di scena, ma non solo, in questa 73ma edizione del Festival di Sanremo possiamo dire che non è mancata l’attenzione alla buona tavola che, presso Casa Sanremo, si è materializzerà anche con la presenza del formaggio Piave DOP.
I custodi di un mondo che appartiene a tutti
Busche – 31 ottobre 2022. Nuova Campagna Media del Formaggio Dop delle Dolomiti Bellunesi
“Quando nasci in un territorio meraviglioso come le Dolomiti bellunesi, patrimonio dell’Unesco, con i suoi pascoli meravigliosi, senti il bisogno di proteggere questa bellezza. Noi, non solo la curiamo e la proteggiamo, ma abbiamo voluto farla assaporare a tutti, creando con il nostro latte un formaggio tipico dal sapore intenso e corposo, che esprime il gusto unico di questo territorio” Introduce così; Chiara Brandalise, direttore del Consorzio di Tutela, la nuova campagna di comunicazione del Formaggio Piave DOP che prenderà il via il prossimo 30 ottobre.
“Sarà una campagna a 360 gradi che prevede l’utilizzo di diversi mezzi di comunicazione, dalla TV alla radio, dalla cartellonistica classica ai canali digitali”, continua Brandalise, “in questo modo contiamo di portare il Piave DOP e il nostro territorio nelle case degli italiani”.
In un mondo dove c’è sempre più attenzione alla qualità e provenienza delle materie prime è fondamentale far conoscere cosa c’è dietro ad un prodotto, dal territorio di produzione a tutti gli attori della filiera produttiva. “Il nuovo spot televisivo vuole trasmettere proprio l’impegno, la volontà e la dedizione delle nostre persone, custodi attive di una bellezza senza tempo” commenta Germano De Bortoli, Presidente del Consorzio. “Il visual dell’affissione utilizza un’’icona delle Dolomiti che sa trasmettere in maniera diretta e inequivocabile la terra di origine del formaggio Piave, l’unico formaggio a denominazione protetta della provincia di Belluno, prodotto ai piedi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Una striscia gialla d’impatto accompagna l’ideale percorso del prodotto, dai pascoli di montagna allo spettatore”. Per valorizzare ulteriormente il legame tra prodotto e territorio si è scelto di far comparire nello spot anche persone che nella realtà ogni giorno lavorano con passione e dedizione nella filiera del Formaggio Piave DOP.
Il progetto creativo, messo a punto dall’agenzia Advisionair si basa sulla narrazione in una perfetta armonia tra uomo e natura in cui l’uomo ne è l’attento custode, portatore di quei valori in cui noi crediamo.
La campagna di comunicazione avrà inizio domenica 30 ottobre e si svilupperà per tutto il mese di novembre terminando la programmazione il 16 di dicembre; lo spot TV e radio andranno in onda su scala nazionale, così come l’attività web, mentre la cartellonistica sarà sviluppata principalmente nelle città più importanti città italiane.
Festival delle DOP 2022
Busche – 28 ottobre 2022. Si svolgerà domenica 30 ottobre in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd) l’8^ edizione del Festival delle DOP: un’occasione per conoscere meglio il Piave DOP!
Formaggi, radicchio, olio extravergine d’oliva, riso….sono oltre 41 i prodotti dell’agroalimentare veneto riconosciuti dai marchi di qualità dell’Unione Europea. Si tratta di un paniere agroalimentare di altissima qualità, frutto del lavoro sapiente dei agricoltori e allevatori, che domenica30 ottobre dalle ore 10:00 alle 18:00 farà bella mostra di sé a Piazzola sul Brenta (Pd), nella splendida cornice di Villa Contarini, in occasione dell’8^ edizione del Festival delle DOP, kermesse promossa da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura.
Al Festival delle DOP 2022 i visitatori potranno dunque conoscere da vicino gran parte dei prodotti a Denominazione del Veneto. Il formaggio Piave DOP sarà possibile assaggiarlo durante le degustazione gratuite (ore 11:30, 13:00, 15:00, 16:30) e come ingrediente nelle pizze specialiguarnite con i formaggi veneti DOP preparate da Stefano Miozzo, campione mondiale di pizza classica (ore 11:00, 12:30,14:30, 16:00).
Busche – 10 ottobre 2022. Ricco calendario di appuntamenti per la DOP Bellunese, impegnata nella promozione del formaggio Piave negli Stati Uniti D’America.
Sono in pieno svolgimento le attività previste per la terza, ed ultima, annualità nel progetto “Garda-Piave, A perfect pairing”. Campagna triennale promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP (Busche di Cesiomaggiore, BL) – impegnato dal 2010 nella salvaguardia della DOP da abusi, contraffazioni e nella sua valorizzazione internazionale – e co-finanziata dall’Unione Europea nel contesto dei programmi n. 1144/2014, rivolti ad azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli dell’UE.
“In calendario a partire dal mese di ottobre – afferma Chiara Brandalise, Direttore del Consorzio di tutela – abbiamo un ricco programma di iniziative studiato a tavolino per enfatizzare e promuovere a 360° l’immagine del formaggio Bellunese e della campagna stessa.
Siamo molto soddisfatti delle iniziative programmate, sono una preziosa opportunità per raccontare il nostro prodotto e il nostro territorio.
A iniziare dall’incontro con giornalisti specializzati in wine and pairing della Wine Media Conference 2022 di inizio mese. Concretizzato con la degustazione guidata del Formaggio Piave DOP all’interno di un momento conviviale e una parte teorica all’interno di una Discovery Session, dove la DOP Bellunese è stata raccontata coinvolgendo il pubblico di giornalisti americani su tematiche legate alla qualità, ai marchi europei e alla tradizione di cui il formaggio Piave si fa veicolo.”
Secondo ed importante appuntamento di promozione a New York è stato il 5 ottobre all’interno di un evento dedicato al benessere realizzato in esclusiva per il progetto “Garda-Piave, A perfect pairing” da Wine Enthusiast, prestigiosa rivista Newyorkese che da 30 anni racconta le migliori produzioni al mondo nel settore del vino e degli abbinamenti.
Grazie a questo evento il Consorzio ha avuto l’opportunità di raccontare, in un contesto informale e rilassato, come il Piave DOP, nelle sue diverse stagionature, può diventare il protagonista di qualsiasi momento eno-gastronomico. Infatti, in virtù della complessità degli aromi e dei sapori, conferiti al formaggio mediante la ricetta tradizionale e gli ingredienti di elevata qualità, il Piave DOP ben si presta ad accompagnare tutte le tipologie di vino.
Il consorzio è stato poi protagonista di una conferenza stampa, svolta il 6 ottobre sempre a New York, dove ha presentato, a giornalisti di settore, le ultime fasi della campagna promozionale negli States con un focus sulle attività di promozione che si svolgono questo mese in ristoranti e winebars newyorkesi.
Il Consorzio di Tutela propone infatti esclusive degustazioni di formaggio Piave DOP in locali selezionati, dove i clienti, accompagnati da un Brand Ambassador, avranno la possibilità di conoscere peculiarità e ricchezze del Piave DOP. Dopo le due degustazioni guidate realizzate nello scorso weekend, venerdì al Café Di Palo’s e sabato al One 19 Wine Bar, queste sono le date e i locali dove sarà possibile degustarlo nei prossimi giorni:
Lunedì 10 dalle 17 alle 18.30, Ardesia Wine Bar, 510 West 52nd St, New York, NY 10019
Martedì 11 dalle 17 alle 18.30, Casella, 401 West 52nd Steet, New York, NY 10019
Martedì 11 dalle 17.30 alle 19.00, Caput Mundi, 59 Grand St, New York, NY 10013
Mercoledì 12 dalle 17 alle 18.30, Tribeca Grill, 375 Greenwich St., on the corner of Franklin St., New York, NY 10013
Lunedì 17 dalle 17 alle 18.30, Vinateria, 2211 FREDERICK DOUGLASS BLVD, HARLEM, NY 10026
Martedì 18 dalle 17 alle 18.30, Tarralucci & Vino Union Square, 15 E 18th St, New York, NY 10003; Tarralucci & Vino Union Columbus Circle, 475 Columbus Ave, New York, NY 10024
Mercoledì 19 dalle 17 alle 18.30, Marks off Madison , 41 Madison Ave, New York, NY
Il Consorzio di Tutela promuove il marchio del formaggio Piave DOP e la divulgazione di corrette informazioni sulle specificità del prodotto, oltre alla comunicazione on e offline per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo. È possibile seguire il Consorzio e il progetto “A perfect pairing” su Instagram @GARDA_PIAVE_PAIRINGS, Facebook @GARDAPIAVEPAIRINGS (FB), oltre che sul sito www.formaggiopiave.it
È il primo formaggio italiano a ricevere l’ambito riconoscimento (Bruxelles, giugno 2022 )
Busche – 22 luglio 2022. La giuria di Chef e Sommelier dell’lnternational Taste lnstitute di Bruxelles si è riunita anche quest’anno nella capitale belga per valutare il gusto di svariati prodotti alimentari, secondo una rigorosa metodologia di degustazione alla cieca. La giuria è composta da oltre 200 rinomati chef e sommelier di 15 associazioni europee, tra cui chef stellati Michelin, Meilleur Ouvrier de France, e chef per Presidenti e famiglie Reali.
Solo i prodotti più meritevoli vengono premiati con l’ambito Superior Taste Award, ricevendo una valutazione che può andare da una a tre stelle. Inoltre, i cibi che nel corso degli anni dimostrano costanti livelli di qualità e gusto eccezionali vengono riconosciuti con un premio ancora più prestigioso: il Diamond Taste Award. Questo titolo viene concesso solamente ai prodotti che hanno ottenuto tre stelle (la valutazione massima) per 7 volte in un periodo di 10 anni.
Il formaggio Piave DOP Vecchio “Selezione Oro” è il primo formaggio italiano a venire premiato con il Diamond Taste Award, avendo ricevuto la massima valutazione per ben 7 anni consecutivi. Un riconoscimento che premia ancora una volta la qualità del latte, 100% bellunese, utilizzato per produrre il Piave DOP che è il vero segreto della bontà di questo formaggio.
Tre food blogger raccontano il Piave DOP
Le ricette a base di Piave DOP sono al centro dell’iniziativa che coinvolge Lucia Carniel, Sara Sguerri e Daniela Vietri
– Nel corso del progetto Nice to Eat-EU sono state numerose le iniziative incentrate sulle Digital PR, attività di racconto e promozione online che hanno coinvolto influencer e content creator italiani, austriaci e tedeschi.
Ultima in ordine di tempo è la campagna partita sul finire del 2021 che vede iI Formaggio Piave DOP protagonista dei social e del web grazie all’abilità di storytelling nell’ambito del cibo di tre food blogger italiane: Lucia Carniel di Lultimafetta.it, Sara Sguerri di Pixelicious.it e Daniela Vietri di Cucinalibriegatti.com.
Tre punti di vista, tre esperienze differenti, tre modalità di racconto complementari; nascono così una decina di ricette gustose, originali e facilmente replicabili che Lucia, Sara e Daniela stanno condividendo sui loro blog e sui loro social. Scatti accurati, stories dedicate e tanta creatività sono questi gli ingredienti che accompagnano il Piave DOP alla conquista del web.
Conosciamo meglio le tre food blogger coinvolte:
Lucia Carniel di Lultimafetta.it
Dopo una laurea in comunicazione e 15 anni di carriera aziendale, all’alba dei 40, decido di realizzare un sogno. Nel 2018 lascio il ruolo di Sales Manager in una grande multinazionale italiana per provare a vivere della mia creatività. Nel mio blog, www.lultimafetta.it, racconto storie che legano luoghi, persone e ricette, storie di cucina, di viaggi vicini e lontani, di vignaioli, di artigiani, di persone appassionate del loro mestiere e del vivere in sintonia con i ritmi della natura. Grazie all’esperienza e allo studio maturato negli anni nell’ambito della comunicazione, della fotografia e dell’enogastronomia, oggi mi occupo di fotografia, di copywriting, di food styling e di sviluppo di contenuti digitali in ambito food and travel.
Nel Dicembre 2020 è stato pubblicato il mio primo libro che si intitola “L’Ultima Fetta – racconti di vita e buone ricette” (New Book Edizioni).
Su Instagram è @lucia_carniel_lultimafetta
Sara Sguerri di Pixelicious.it
Sara Sguerri, classe 1984, toscana doc. Il mio blog di cucina, www.pixelicious.it, è online dal 2007 e lì si concentrano tutte le mie passioni: cucina, fotografia e scrittura, in ordine sparso. Mamma rockettara, amante dei gatti e del mare, da qualche anno collaboro con le aziende come content creator e tengo corsi di cucina.
Su Instagram è @pixelicious.it
Daniela Vietri di Cucinalibriegatti.com
Classe 1979, ama definirsi “ex avvocato pentito” perché questa scelta ha caratterizzato la sua vita.È una persona determinata che dopo anni di studi giurisprudenziali e di esercizio della professione forense ha preso coscienza della propria insoddisfazione ed ha voltato pagina. Nel 2014 ha frequentato un corso professionale da chef presso la scuola di cucina romana “Les Chefs Blanchs” ed in seguito ho lavorato in alcuni ristoranti della Capitale. È inoltre la fondatrice del blog www.cucinalibriegatti.comche si occupa della cucina a 360° proponendo ricette ma anche esperienze alla ricerca del buon cibo e delle eccellenze italiane e non solo.
Su Instagram è @cucinalibriegatti
Non resta che seguirle e sperimentare le originali ricette che propongono, un consiglio in più per trovare sempre i contenuti dedicati al progetto: seguire #Nicetoeateu.
Il Consorzio di Tutela promuove il marchio del formaggio Piave DOP e la divulgazione di corrette informazioni sulle specificità del prodotto, oltre alla comunicazione on e offline per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo. È possibile seguire il Consorzio e il progetto Nice to Eat EU su Instagram @nice_to_eateu, Facebook @NiceToEatEU (FB) e YouTube (all’omonimo canale) e con l’hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito www.nicetoeat.eu e su www.formaggiopiave.it
Consorzio Tutela Formaggio Piave DOP
Via Nazionale, 57/A – 32030 Busche BL – Italia Tel. + 39 0439 391170 consorzio@formaggiopiave.it www.formaggiopiave.it
Blancdenoir Communication (Ufficio Stampa) Piazza Matteotti 25 – Galleria Barchetta Desenzano del Garda (BS) Italy Tel. +39 030 7741535 pr@blancdenoir.it
“ONLINE IL RICETTARIO PIAVE DOP & NICE TO EAT-EU 2022”
Scopri anche le video ricette da seguire e riprodurre a casa tua!
Le feste si avvicinano e, con il Natale alle porte, cosa meglio di una ricca tavola imbandita con Formaggio Piave DOP (Fresco, Mezzano, Vecchio, Selezione Oro e Riserva) – gustato in purezza e utilizzato come ingrediente all’interno di piatti studiati ad hoc – per accogliere amici e parenti nelle cene più scintillanti dell’anno?
È online il nuovo ricettario di Formaggio Piave, con tantissimi spunti, informazioni e preparazioni in grado di guidarvi – in queste festività – nella creazione di perfetti piatti capaci di esaltare al meglio i pregi e le caratteristiche di questa eccellenza bellunese.
A questo link > https://www.nicetoeat.eu/ricette sarà possibile scaricare il ricettario contenente dosaggi e passaggi di ogni singola preparazione: ogni piatto è unico, ideato e creato in collaborazione con gli chef di 8 rinomati ristoranti di Salisburgo, selezionati dal progetto “Nice to Eat-Eu” per questo 2021. Sapienza, creatività e fantasia a firmare ricette inedite e originali con il Formaggio Piave DOP, declinato nelle sue diverse stagionature e in abbinamento, più o meno classico, ad altri prodotti europei a marchio tutela.
Un progetto nato per far apprezzare in Italia e oltreconfine le caratteristiche e le peculiarità del Formaggio Piave DOP.
Il ricettario, ricco di idee adatte in verità a tutti i periodi dell’anno, è disponibilie in due lingue (italiano e tedesco), ma anche in versione video, per tutorial ancora più semplici ed immediati, adatti ad ogni livello di preparazione. Non solo, sarà possibile scaricarlo anche utilizzando l’apposita applicazione di realtà aumentata – “Piave DOP & Nice to Eat EU – AR”, nella sezione ricette.
Protagonista indiscusso delle ricette è sicuramente una delle più apprezzate referenze Piave DOP, la Selezione Oro (stagionatura oltre i 12 mesi), pluripremiata eccellenza internazionale, un prodotto unico e autentico che, come tutti i formaggi Piave DOP, nasce nel suggestivo territorio delle Dolomiti italiane, patrimonio dell’UNESCO.
Ecco le ricette ideate illustrate e raccontante nel nuovo ricettario:
> PACCHERI AL FORMAGGIO PIAVE DOP, SALSICCIA E PISTACCHI DI BRONTE
> CREMA DI FORMAGGIO PIAVE DOP CARAMELLATA CON CRACKERS ALLA CANAPA
> SFERE DI PATATE ALLO ZAFFERANO E FORMAGGIO PIAVE DOP CON STRACCETTI DI CARNE E VERDURE SALTATE
> FORMAGGIO PIAVE DOP ALLA CONFETTURA DI POMODORI VERDI E BRICIOLE DI SEGALE E TIMO
> LASAGNE AL RAGÙ E FORMAGGIO PIAVE DOP
> TORTELLI AL FORMAGGIO PIAVE DOP DENTRO E FUORI, CON FICHI CARAMELLATI E TARTUFO
> CALAMARI FARCITI AL FORMAGGIO PIAVE DOP CON CAVOLO NERO, ZUCCA E MAIONESE ALLA CURCUMA
> FILETTO DI ORATA GRATINATO AI FUNGHI E FORMAGGIO PIAVE DOP
> FUNGHI RIPIENI AL MAIALE AFFUMICATO E FORMAGGIO PIAVE DOP
> GNOCCHI DI PATATE VIOLA CON FONDUTA E CHIPS DI FORMAGGIO PIAVE DOP
> ORECCHIETTE AL FORMAGGIO PIAVE DOP E CAPESANTE
> PERLE ALLA PARMIGIANA E FORMAGGIO PIAVE DOP
> POLENTA RUSTICA CON FORMAGGIO PIAVE DOP, SALSICCIA AL REFOSCO E FINFERLI
> RISOTTO AL RADICCHIO E FORMAGGIO PIAVE DOP
> TAGLIATELLE CON SALSICCIA, PISTACCHIO E CREMA AL FORMAGGIO PIAVE DOP
> GNOCCHI CON EMULSIONE DI FORMAGGIO PIAVE DOP E DADOLATA DI ZUCCA AL FORNO
> CROCCHETTE DI FORMAGGIO PIAVE DOP
> FORMAGGIO PIAVE DOP ALLA GRIGLIA CON CREMA DI CARCIOFI
> NIDO DI TAGLIATELLE AL TARTUFO NERO CON CIALDA CROCCANTE AL PIAVE DOP
> RAVIOLI AL FORMAGGIO PIAVE DOP CON RADICCHIO E PANCETTA
Non resta che connettersi e scegliere cosa preparare!
Il Consorzio di Tutela (www.formaggiopiave.it), promuove il formaggio Piave DOP e la divulgazione di corrette informazioni sulle specificità del prodotto, oltre alla comunicazione on e offline per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo. È possibile seguire il Consorzio e il progetto Nice to Eat-EU su Instagram @nice_to_eateu, Facebook @NiceToEatEU (FB) e YouTube (all’omonimo canale) e con l’hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito www.nicetoeat.eu
Fino al 1° novembre sarà possibile provare dal vivo il videogame dedicato a Capitan Piave!
In occasione di Halloween e in concomitanza con la festività di Ognissanti si terrà il consueto appuntamento con il Lucca Comics – Festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.
Un evento denso di condivisione e divertimento che il Consorzio di tutela del Formaggio Piave DOP, in sinergia con il progetto Nice To Eat-EU, ha deciso di avvalorare con la presenza del brand “Formaggio Piave DOP”. Il mondo firmato “Piave DOP” vi aspetta presso lo stand dedicato alle avventure di Capitan Piave, un’occasione imperdibile per permettere a grandi e piccini di provare questo nuovo videogioco a tema e di scoprire – divertendosi – il mondo legato alla celebre DOP figlia delle dolomiti Bellunesi.
All’interno dell’area espositiva ubicata nel Real Collegio sarà quindi presente un intero corner dedicato al famoso supereroe, dove i bimbi più curiosi potranno farsi rapire dalle accattivanti avventure che scorreranno sullo schermo a lui dedicato, mentre i genitori, o più semplicemente gli adulti attirati dai particolari allestimenti a tema, potranno chiedere alle hostess presenti tutte le informazioni relative alla DOP del Formaggio Piave. Non solo, inquadrando un pratico QR code sarà possibile provare il gioco utilizzando direttamente il proprio dispositivo! A ricordo della giornata, per tutti coloro che visiteranno lo stand, un omaggio a tema, adatto a tutte le età: il grembiule da supereroe di Capitan Piave!
Infine, alcune indicazioni pratiche e curiosità circa la manifestazione.
Lucca Comics giunta nel 2021 alla sua 55esima edizione, rappresenta per gli appassionati del settore di tutte le età, un appuntamento immancabile a cui partecipano oltre 240.000 persone provenienti da tutta Europa, il target privilegiato della manifestazione è certamente quello dei più piccoli, a cui è dedicata un’intera area espositiva. Quest’anno l’evento sarà allestito presso il Real Collegio, storica e affascinante struttura nel pieno centro della città di Lucca, ragione in più per pianificare una visita alla scoperta del Formaggio Piave DOP e delle sue meravigliose peculiarità.
Il Consorzio di Tutela promuove il marchio del formaggio Piave DOP e la divulgazione di corrette informazioni sulle specificità del prodotto, oltre alla comunicazione on e offline per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo. È possibile seguire il Consorzio e il progetto Nice to Eat EU su Instagram @nice_to_eateu, Facebook @NiceToEatEU (FB) e YouTube (all’omonimo canale) e con l’hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito www.nicetoeat.eu e su www.formaggiopiave.it