Calici di stelle

Busche, 7 agosto 2024 – Sabato 10 Agosto il formaggio Piave DOP parteciperà a ben due edizioni di CALICI DI STELLE: ad Asolo e a Cortina D’Ampezzo.

Entrambi gli appuntamenti uniscono al piacere di un calice di ottimo vino, il gusto di prodotti tipici di alta qualità come il formaggio Piave DOP.

La 12^ edizione di Calici di Stelle a CORTINA D’AMPEZZO è organizzata da Veneziaeventi  e si terrà,  in collaborazione con La Cooperativa di Cortina, nel plateatico dell’Hotel Concordia.

Ad ASOLO invece Calici di Stelle è organizzato dal Comune e dalla Pro Loco e si svolgerà nel centro storico.

Orienteering: il Piave DOP con gli azzurri

Edimburgo, 12 luglio 2024 – Il Piave DOP vola in Scozia con il team degli azzurri impegnati dal 12 al 16 luglio ai Mondiali Sprint 2024 di Corsa Orientamento che si svolgono nella capitale Scozzese. Per promuovere la conoscenza del formaggio Piave DOP verranno organizzate degustazioni organizzate con opinion leader, vip e giornalisti internazionali.

Dal 21 al 27 luglio, sarà invece la volta della Svezia con l’ O’ringen, una gara d’orientamento plurigiornaliera che si tiene annualmente in varie aree della Svezia.

Nel mese di agosto, dal 02 al 09,  il formaggio Piave DOP sarà infine presente ai campionati mondiali Masters che si svolgono in Finlandia a Turku.

Sportful Dolomiti Gravel

Busche, 12 luglio 2024  – Al via domani la terza edizione della Sportful Dolomiti Gravel. Un appuntamento imperdibile per il formaggio Piave DOP, in quanto occasione per promuovere, attraverso strade bianche secondarie, sentieri, territori lontani dal traffico delle automobili, il territorio della Valbelluna, zona dove viene raccolto il latte per fare questa DOP Bellunese.

Un Mare di Latte e Formaggi

Busche, 11 luglio 2024  – Questo weekend il formaggio Piave DOP Vi aspetta alla manifestazione “UN MARE DI…LATTE E FORMAGGI” organizzata da APROLAV, l’Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto.
L’evento si svolgerà a Caorle, in P.zza Giovanni XXIII, dove nelle giornate di Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 luglio anche il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave sarà presente per aumentare la conoscenza e sostenere il valore dei formaggi DOP .
Fra l’esposizione delle migliori produzione casearie del Veneto sarà possibile degustare il Formaggio Piave DOP e conoscerne le caratteristiche e la storia.
“Un mare di latte e formaggio”, giunta quest’anno alla 20esima edizione, è ormai una manifestazione fissa che ogni anno promuove i formaggi di qualità, tipici e tradizionali del territorio regionale portandoli sulle spiagge del Veneto.

Marostica Summer Festival

Busche, 03 luglio 2024 – Anche per quest’anno il Piave DOP sarà presente nella splendida Piazza castello al Marostica Summer Festival, evento iconico che dal 2015 e accoglie alcuni tra i più grandi talenti della scena musicale italiana e internazionale. 

Ecco nell’ordine il programma della rassegna:

Il Volo (3 luglio), l’evento

Mura d’Incanto – Cena di Gala (4 luglio),

Emma (6 luglio),

Take That (7 luglio),

Mahmood (8 luglio),

Deep Purple (11 agosto),

Annalisa (12 agosto),

90 Wonderland (13 luglio),

Pooh (15 e 16 luglio),

Antonello Venditti (17 luglio).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER

5 days of Italy: orienteering protagonista

Busche, 01 luglio 2024 – Inizia oggi la manifestazione internazionale di corsa orientamento 5 Days Dolomiti Paganella, organizzata dalla FISO -Federazione Italiana Sport Orientamento, che vede il Piave DOP tra i sostenitori, presente con materiale promozionale, spicchi di formaggio in regalo agli atleti vincitori e degustazioni del prodotto.

La sesta edizione dell’atteso evento di orienteering vedrà circa 1500 atleti da oltre 40 Paesi sfidarsi in 5 diverse competizioni a libero percorso e a cronometro individuale. Obiettivo per tutti individuare su una carta topografica, fornita al momento dello start, l’itinerario più veloce per raggiungere una serie di punti di controllo posti all’interno del territorio, identificati dalle lanterne, con il solo uso della bussola, nella corretta sequenza e senza smarrirsi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER

Valorizzazione dei prodotti DOP al G7 di Bari

Presente anche il formaggio Piave DOP nell’importante attività di promozione voluta dal Masaf in occasione del del G7 che si svolgerà a Bari dal 13 al 15 giugno.

Busche, 11 giugno 2024 – Ci sarà anche il sapore della montagna bellunese al G7 di Bari, il formaggio Piave DOP sarà infatti esposto in uno stand allestito dal Ministero e protagonista delle degustazioni guidate in lingua inglese riservate ai giornalisti accreditati al G7, con l’obiettivo di promuovere i formaggi DOP e IGP italiani nel mondo.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER

200 anni fa nasceva Don Antonio della Lucia

Il 16 maggio ricorrono i 200 anni dalla nascita del fondare della prima latteria cooperativa d’Italia.

Busche, 14 maggio 2024 – Se la provincia di Belluno ha espresso una naturale vocazione all’allevamento del bestiame da latte, è anche grazie a Don Antonio della Lucia. Uomo pragmatico e rivoluzionario, nato a Frassenè (BL) il 16 maggio 1824, che si adoperò per migliorare le condizioni di vita della vallata Agordina e di tutta la provincia di Belluno. Fu proprio lui, infatti, a fondare nel 1872 una forma assolutamente nuova di gestione solidale delle poche risorse date dall’allevamento del bestiame da latte: è la prima latteria sociale cooperativa del neonato Regno d’Italia, kasèl nel dialetto locale bellunese, latteria “turnaria” nell’accezione più comune. Un modello che si diffuse in tutta Italia.

L’idea di raggruppare i piccoli allevatori del paese per lavorare il latte “a turno” presso un unico “casello”, ottenendo in questo modo una riduzione dei costi di produzione ed un maggior guadagno, si impose durante quegli anni difficili in ogni piccolo centro della montagna bellunese, contribuendo in maniera determinante alla nascita delle tradizioni lattiero casearie Bellunese.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER

Il Piave DOP a “Formaggi & Consumi Awards 2024”

Parma, 08 maggio 2024 – Il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP ha con orgoglio partecipato alla quindicesima edizione di Formaggi & Consumi Awards 2024. Concorso organizzato da Tespi Mediagroup con l’obiettivo di valorizzare l’impegno delle aziende del settore caseario, che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di attività di marketing e comunicazione, svolte nel 2023. I vincitori sono selezionati da una giuria composta da buyer della grande distribuzione, normal trade e operatori del settore presieduti da Raffaella Scarsi, Amministratore delegato di Alfi-Gulliver.

Queste le nomination ricevute dal Consorzio Formaggio Piave DOP:

ü  Una nomination, “Miglior campagna di comunicazione per la valorizzazione del prodotto tipico Consorzi”, è stata assegnata al progetto di valorizzazione del formaggio DOP Bellunese in Cina e Giappone “Top Taste Original PDO”.

ü  Una nomination è stata ricevuta nella categoria “Miglior Iniziativa di Co-marketing Consorzi” per la collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi che ha conferito al Piave DOP la Campanula D’Argento.

ü  Una nomination è stata assegnata alle attività di comunicazione svolte nei mercati asiatici durante la prima annualità del progetto ““Top Taste Original PDO” con la realizzazione dei materiali promozionali quali ricettari digitali e video.

Durante la cerimonia di premiazione, svolta mercoledì 8 maggio nella cornice di Cibus, salone internazionale dell’alimentazione, il Consorzio per la Tutela del Piave DOP è stato premiato per l’iniziativa Charity svolta con l’associazione no profit “Amiche per la pelle”.

Il formaggio piave DOP ha supportato “Amiche per la pelle”  alla realizzazione del calendario 2024, dal tema “L’ingrediente segreto”, trasformando per un giorno il magazzino di stagionatura in un set fotografico. Con i fondi raccolti l’Associazione realizza progetti per la prevenzione del tumore alla mammella e l’umanizzazione del percorso di cura.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER

Giornata Mondiale della Terra

Busche,  18 aprile 2024 – Il 22 Aprile si celebra la “Giornata della Terra”, la più grande iniziativa dedicata all’ambiente al mondo. Un appuntamento che coinvolge oltre 200 Nazioni e che vede lo svolgersi di tantissime iniziative dedicate all’educazione e sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e della natura. Questa giornata è stata istituita nel lontano 1970 negli Stati Uniti dal senatore Gaylord Nelson e si è allargata dal 1990, al di fuori dai confini statunitensi, arrivando a coinvolgere anche il nostro Paese.

Il formaggio Piave DOP, il cui impegno verso il territorio è implicito nella sua natura, parteciperà al Convengo organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi dal tema “Agricoltori custodi dell’ambiente”.

L’appuntamento è lunedì 22 aprile, alle 17 al Park Hotel Villa Carpenada.

I temi trattati sono le attività svolte dal Parco Nazionale a sostegno dell’agricoltura e dei prodotti agroalimentari montani e la valorizzazione e tutela di questi ambienti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER

Maggiori informazioni nel sito del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi