Piave DOP a Skimo Cup

Busche 31/03/2023 –  Continuano la collaborazione tra il Formaggio Piave DOP e Fondazione Cortina. Per il fine settimana dell’1 e 2 aprile il Formaggio Piave DOP sarà impegnato nella seconda edizione di Cortina Skimo Cup, una due giorni dedicata allo sci alpinismo. Le gare di entrambe le giornate saranno valide per l’assegnazione dei titoli italiani, giovanili e assoluti.

Questo appuntamento arriva dopo tre intensi mesi di attività con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico.

FOTO : ©ANDREA SOLERO

Note di Pranzi

Busche 10/03/2023 –  Un evento inedito e di gusto a Treviso dal 4 Marzo al 1 aprile 2023. Note i Pranzi- I menu nella storia è una mostra che espone 350 menu dal 1850 fino a oggi e un ciclo di incontri che raccontano curiosità, storie e memorie sulla tavola, sui menu e sulla loro testimonianza.

L’esposizione di una delle collezioni private sui menu d’epoca più importanti d’Italia si terrà a Casa Robegan, affascinante palazzo rinascimentale a Treviso, in un interessante percorso tematico e cronologico.

Ideato e curato da l’Arch. Alessia Cipolla e organizzato da La Costruzione del Gusto s.r.l.s, Note di pranzi – I menù della storia ospiterà anche una lezione con degustazione guidata sul Formaggio Piave DOP che si terrà giovedì 16 marzo presso l’Osteria Ostile di Treviso e dove sarà possibile conoscere le origini e gustare le diverse stagionature di questa eccellenza dal gusto unico.

Tutte le informazioni su www.notedipranzi.it


Il formaggio Piave DOP a fianco di Fondazione Cortina

Busche 24/02/2023 –  Il formaggio Piave DOP torna a fianco dello sport con un’importante collaborazione, quella con Fondazione Cortina, che sancisce lo stretto legame tra lo sport e un’eccellenza figlia delle Dolomiti bellunesi.

Il Consorzio Formaggio Piave DOP è infatti official partner di Fondazione Cortina e sarà presente con i suoi prodotti a tutti i grandi eventi sportivi della stagione invernale 2022/2023 in programma nella Regina delle Dolomiti, con l’obiettivo di rafforzare la valorizzazione del territorio, in un’ottica sostenibile e responsabile. Un modo, questo, per dare ulteriore visibilità a un prodotto che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale esportato in oltre 30 paesi.

Siamo molto felici di questa partnership che vede sancire il legame tra due importanti realtà del bellunese e, in generale, di tutta la nostra Regione, che credono fortemente nel rispetto e nella valorizzazione del territorio, oltre che nell’importanza dello sport e dei suoi valori. La vocazione sportiva di Cortina ha radici lontane, ma la sua ricca storia e tradizione l’hanno resa celebre anche per l’alto livello dei prodotti enogastronomici del territorio. Per questo, abbiamo scelto Formaggio Dop, l’unico formaggio a denominazione protetta della provincia di Belluno, per accompagnarci in tutti gli appuntamenti del nostro programma.”, ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

“Siamo davvero orgogliosi che il formaggio Piave DOP sia a fianco di Fondazione Cortina in tutti i grandi eventi sportivi della stagione invernale, – commenta la dott.ssa Chiara Brandalise, Direttrice del Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP – Questa collaborazione nasce all’insegna della cura del territorio, delle tradizioni locali e della passione per lo sport, valori che fanno parte del DNA del formaggio Piave DOP da sempre“.

foto: CortinaSkiWorldCup2023_©Zenoni

Casa Sanremo 2023

Il Piave DOP portavoce dei sapori Bellunesi al Festival di Sanremo

Busche 13/02/2023 –  Il formaggio Piave DOP è stato protagonista insieme alla Provincia di Belluno a Casa Sanremo, l’esclusiva area hospitality del Festival di Sanremo che ha accolto giornalisti, artisti e addetti ai lavori arrivati nella cittadina ligure in occasione del più famoso evento dedicato alla musica italiana.
La presenza del Piave DOP in uno spazio privilegiato come Casa Sanremo è stata un’occasione importante – racconta Chiara Brandalise, direttore del Consorzio di Tutela – Siamo orgogliosi di aver raccontato, sotto i riflettori più importanti d’Italia, non solo l’unico formaggio DOP Bellunese ma anche la zona di produzione, la provincia di Belluno, e le sue tradizioni.”

Gli appuntamenti del Formaggio Piave DOP nell’area dedicata alle Dolomiti Bellunesi, sono stati molti: dal showcooking alle interviste televisive e radiofoniche, dalle degustazioni agli incontri con gli ospiti. Al formaggio Piave Dop è stato inoltre dedicato uno spazio all’interno di Buongiorno Saremo, programma condotto dalla giornalista Carolina Ray in diretta sul canale tematico di Casa Sanremo. A raccontare il formaggio Piave DOP, con le sue origini, caratteristiche e peculiarità, Chiara Brandalise con  Graziano Prest, chef stellato del Tivoli di Cortina.

Insieme alla giornalista Rossella Pisaturo e allo Chef Marco Casagrande, il formaggio Piave DOP è stato invece protagonista di un showcooking dove è stato preparato un risotto al Piave DOP, classico primo piatto italiano che esalta al meglio le caratteristiche di questo formaggio. Materiale promozionale del formaggio Piave DOP era inoltre presente all’interno della Club House dove i protagonisti della kermesse e gli ospiti VIP si sono incontrati e hanno condiviso piacevoli momenti durante il Festival.

Tra gli ospiti coinvolti durante la settimana sanremese, nello spazio dedicato alle Dolomiti Bellunesi: il campione motociclistico Loris Capirossi, la modella ed influencer Nicole Mazzocato, l’imprenditrice ClioMakeUp e anche Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo .
Musica, divertimento, copi di scena, ma non solo, in questa 73ma edizione del Festival di Sanremo possiamo dire che non è mancata l’attenzione alla buona tavola che, presso Casa Sanremo, si è materializzerà anche con la presenza del formaggio Piave DOP.

 

Il Piave DOP alla SKI Word CUP di Cortina

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 gennaio: le tre giornate che vedranno le campionesse della Coppa del mondo sfidarsi in superG, discesa e ancora superG… un evento sportivo tanto atteso, arricchito di gusto!

Busche 17/01/2023 – Dal 20 al 22 gennaio sulle piste di Cortina arriva la Coppa del mondo femminile di sci alpino e il Formaggio Piave DOP è al suo fianco nel prestigiosissimo ruolo di Technical Supplier.

Oltre alla presenza con gonfiabili,  il Piave DOP sarà ospite alla Guest Lounge, l’esclusiva terrazza con vista sulla finish area di Rumerlo, vetrina privilegiata anche per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.

 

📷 Archivio @fondazionecortina

 

 

Winter Fancy Food Show

Busche – 13 gennaio 2023

Anche per il 2022 gli USA si confermano il più importante paese estero per le esportazione del formaggio Piave DOP, è per questo motivo che il Consorzio desidera consolidare il suo impegno di promozione
già nei primi giorni di questo nuovo anno.

Come di consueto infatti, il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP sarà presente al Winter Fancy Food Show – l’importante fiera alimentare in programma a Las Vegas dal 15 al 17 gennaio 2023.

 

Il Piave alla Santa Klaus Running di Belluno

Busche – 5 dicembre 2022.

Domenica 11 dicembre il formaggio Piave sarà a Belluno a fianco degli atleti della Santa Klaus Running.

Dopo lo stop forzato degli ultimi anni, c’è grande attesa per il ritorno della corsa più allegra dell’anno giunta quest’anno alla 16a edizione.

Il Consorzio sarà presente alla manifestazione con materiale promozionale e uno spicchio di formaggio Piave verrà consegnato come premio agli atleti.

Foto: Giuseppe D’Alia

Procedura di selezione dell’organismo di esecuzione del programma di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi Terzi – Regolamento UE n. 1144/2014 – Progetto Simple Programme: EUTOP ASIA

Il CONSORZIO TUTELA VINI D’ABRUZZO, in qualità di soggetto capofila del Programma “EUTOP-ASIA” di cui il Consorzio per la tutela del formaggio Piave DOP è partner, ha indetto un Bando di Gara per la selezione, mediante Procedura Competitiva Aperta, di un “Organismo di esecuzione” incaricato della realizzazione delle attività di informazione e promozione del suddetto Programma, presentato alla Commissione europea in conformità al Regolamento (UE) n. 1144/2014.

Gli organismi (Agenzie e Società) interessate ad inviare le proprie proposte e partecipare al Bando di Gara sono invitate a consultare la documentazione tecnica al seguente sito: www.vinidabruzzo.it

Il Piave al MIG di Longarone

Busche -25 novembre 2022. Anche il Formaggio Piave DOP protagonista alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

Al via domenica la 62esima Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, il formaggio Piave DOP sarà presente lunedì 28 presso lo stand della Regione Veneto con la presentazione e degustazione del piatto “nè carne nè pesce”  creato dal Gelatiere Marco Reato e dallo chef Yuri Cengia.

Durante questo momento ci sarà anche una breve presentazione del Piave DOP a cura del Consorzio e la distribuzione di materiale promozionale.

Il Piave DOP a “Max sfida le calorie”

Busche – 03 novembre 2022. In onda questa sera la prima puntata con protagonista anche il formaggio Piave DOP

La prima puntata di Max sfida alle calorie – Winter Edition andrà in oggi,  3 novembre, alle 21.30. A seguire ogni giovedì le altre sei che verranno replicate anche in seguito, giorni e orari da definire.

Il programma è un format del canale Gambero Rosso (Sky 133 e 415), primo canale italiano interamente dedicato al food & wine, le riprese sono state fatte lo scorso marzo e tra i prodotti protagonisti c’è anche il formaggio Piave DOP.

Max sfida le calorie è una nuova serie pensata per dare consigli agli spettatori su come tenersi in forma divertendosi e su come mangiare sano con gusto, proponendo ricette light, ma succulente in funzione delle determinate tipologie di allenamento.

La preparazione di tutti i prodotti e la preparazione delle ricette è stata resa possibile grazie ad uno straordinario lavoro di squadra.  Il Consorzio per la tutela del formaggio Piave Dop – grazie alla presenza del Direttore d.ssa Chiara Brandalise – ha contribuito all’ospitalità e ha fornito l’eccellenza del formaggio Piave presente nei diversi piatti e nelle sue diverse declinazioni.