Una filiera del latte sostenibile sarà il tema del Dairy Summit 2021 di mercoledì 10 novembre alla Fiera di Verona e con collegamento in live streaming che vedrà protagonisti dei vari dibattiti tra gli altri i ministri delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, il governatore del Veneto Luca Zaia, i presidenti di Coldiretti e Confagricoltura Ettore Prandini e Massimiliano Giansanti, con le conclusioni affidate a Paolo De Castro, europarlamentare, coordinatore del Gruppo S&D della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo.
Il Formaggio Piave, da sempre attento ai temi della sostenibilità lungo la filiera lattiero-casearia, sarà presente a questo importante appuntamento di settore anche con un desk istituzionale e del prodotto in degustazione durante il light lunch.
Capitan Piave approda al Lucca Comics
Fino al 1° novembre sarà possibile provare dal vivo il videogame dedicato a Capitan Piave!
In occasione di Halloween e in concomitanza con la festività di Ognissanti si terrà il consueto appuntamento con il Lucca Comics – Festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.
Un evento denso di condivisione e divertimento che il Consorzio di tutela del Formaggio Piave DOP, in sinergia con il progetto Nice To Eat-EU, ha deciso di avvalorare con la presenza del brand “Formaggio Piave DOP”. Il mondo firmato “Piave DOP” vi aspetta presso lo stand dedicato alle avventure di Capitan Piave, un’occasione imperdibile per permettere a grandi e piccini di provare questo nuovo videogioco a tema e di scoprire – divertendosi – il mondo legato alla celebre DOP figlia delle dolomiti Bellunesi.
All’interno dell’area espositiva ubicata nel Real Collegio sarà quindi presente un intero corner dedicato al famoso supereroe, dove i bimbi più curiosi potranno farsi rapire dalle accattivanti avventure che scorreranno sullo schermo a lui dedicato, mentre i genitori, o più semplicemente gli adulti attirati dai particolari allestimenti a tema, potranno chiedere alle hostess presenti tutte le informazioni relative alla DOP del Formaggio Piave. Non solo, inquadrando un pratico QR code sarà possibile provare il gioco utilizzando direttamente il proprio dispositivo! A ricordo della giornata, per tutti coloro che visiteranno lo stand, un omaggio a tema, adatto a tutte le età: il grembiule da supereroe di Capitan Piave!
Infine, alcune indicazioni pratiche e curiosità circa la manifestazione.
Lucca Comics giunta nel 2021 alla sua 55esima edizione, rappresenta per gli appassionati del settore di tutte le età, un appuntamento immancabile a cui partecipano oltre 240.000 persone provenienti da tutta Europa, il target privilegiato della manifestazione è certamente quello dei più piccoli, a cui è dedicata un’intera area espositiva. Quest’anno l’evento sarà allestito presso il Real Collegio, storica e affascinante struttura nel pieno centro della città di Lucca, ragione in più per pianificare una visita alla scoperta del Formaggio Piave DOP e delle sue meravigliose peculiarità.
Il Consorzio di Tutela promuove il marchio del formaggio Piave DOP e la divulgazione di corrette informazioni sulle specificità del prodotto, oltre alla comunicazione on e offline per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo. È possibile seguire il Consorzio e il progetto Nice to Eat EU su Instagram @nice_to_eateu, Facebook @NiceToEatEU (FB) e YouTube (all’omonimo canale) e con l’hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito www.nicetoeat.eu e su www.formaggiopiave.it
Premio “Piave D’Argento” alla guida Lonely poket – Cortina D’Ampezzo e le Dolomiti Venete
Il premio «Piave d’Argento», giunto quest’anno alla seconda edizione, è stato assegnato alla guida Lonely poket – Cortina D’Ampezzo e le Dolomiti Venete.
L’evento, svolto nella cornice della Birreria Pedavena, giovedì 7 ottobre 2021, è rivolto a programmi televisivi e radiofonici, a conduttori, giornalisti e influencer, oltre che a guide e monografie che abbiano saputo trasmettere al meglio, a livello nazionale e internazionale, le peculiarità del territorio della provincia di Belluno, il fiume Piave e le Dolomiti bellunesi.
La cerimonia di consegna, presentata da Giovanni Stefani, direttore del Tgr Rai Veneto, si è conclusa con un omaggio a Max Pachner, figura che ha dato anima al territorio bellunese, venuto a mancare nel 2019.
Il Piave DOP su Rai 1
Nella puntata di ieri di “È sempre mezzogiorno”, trasmissione condotta da Antonella Clerici in onda su Rai 1, è stata presentata una golosa ricetta con il Piave DOP Mezzano e il Piave DOP Vecchio Selezione Oro: Tagliolini alla rapa rossa.
Un piatto squisitamente autunnale nei colori, nei profumi e, soprattutto, nei sapori. Ai fornelli il cuoco romano Gian Piero Fava che in un questo piatto esalta un formaggio tipico del Veneto, il Piave.
La ricetta può essere scaricata nel blog del programma
Seconda edizione premio “Piave D’Argento”
L’Associazione Casa d’Europa Dolomiti, in collaborazione con il Consorzio Tutela Piave DOP e il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e della Camera di Commercio Treviso – Belluno Dolomiti, ha istituito nel 2020 un premio annuale denominato “Piave d’Argento”.
L’idea è quella di assegnare un riconoscimento a coloro che abbiano saputo trasmettere al meglio, a livello nazionale e internazionale, le peculiarità del territorio della provincia di Belluno, il fiume Piave e le Dolomiti Bellunesi.
In questa seconda edizione, che si terrà giovedì 7 ottobre 2021, il premio sarà rivolto alle guide Turistiche.
Il premio “Piave d’Argento” rientra nelle proposte di “Dolomiti Show” fiera della montagna, volta a valorizzare l’offerta turistica della montagna bellunese, che si terrà l’11 ottobre a Longarone Fiere. Maggiori info al sito dolomitishow.it
nella foto la prima edizione del Premio “Piave D’Argento 2020”
Formaggio Piave: miglior DOP stagionato
Il Formaggio Piave DOP ottiene il premio “Miglior Formaggio DOP Stagionato” al Caseus Veneti 2021, il Concorso Regionale Formaggi del Veneto giunto quest’anno alla 17esima edizione.
Il premio è stato assegnato dalla Giuria Aurea, composta da chef, giornalisti del settore, critici e blogger durante la manifestazione che si è svolta gli scorsi 25 e 26 settembre a Villa Contarini a Piazzola Sul Brenta (PD) e che ha visto partecipare 400 formaggi presentati da 70 aziende produttrici.
Prosecco Golf Cup 2021
Continua l’appuntamento del Formaggio Piave DOP con la “Prosecco Golf Cup 2021” , manifestazione iniziata a Maggio e che si concluderà a Novembre 2021 nei più esclusivi Golf Club d’Italia. I vincitori delle singole tappe verranno ospitati alla Prosecco Grand Final «Unesco Prosecco Hills» dal 25 al 30 Aprile 2022 che si giocherà sui green veneti Asolo, C’Amata e Villa Condulmer.
Il Road Show è concepito come un grande stand dove si potranno degustare e apprezzare le eccellenze del territorio veneto (formaggi della tradizione, salumi, dolci tipici abbinati al Prosecco, attore principale della manifestazione sportiva). Il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP parteciperà con un corner informativo allestito con materiali informativi e promozionali dove sarà possibile anche far degustare il prodotto.
L’appuntamento per questo week end è a Roma, sabato 2 al Golf Club Parco di Roma e domenica 3 al Golf Club Castelgandolfo.
Il Piave DOP al Casues Veneti 2021
Ritorna l’attesissimo appuntamento con i Caseus Veneti, evento imperdibile per gli appassionati di formaggi che si terrà sabato 25 e domenica 26 settembre dalle 10 alle 19 a Piazzola Sul Brenta (PD). Nella splendida cornice di Villa Contarini vi aspettano la XVII Edizione del Concorso Regionale Formaggi del Veneto, la mostra mercato, i cooking show, la pizza con i DOP e molto altro.
Il Piave DOP protagonista al 1° concorso Panino Casues Veneti
Sabato 25 settembre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta si terrà la prima edizione del concorso dedicato ai panini e rivolto a coloro che nella loro vita professionale valorizzano e conoscono il mondo agroalimentare facendo della qualità il loro modo di esprimersi.
Ristoratori, Chef e osti dovranno cimentarsi con composizioni e farciture originali dove l’unica regola è utilizzare come formaggio, per i partecipanti bellunesi, il formaggio Piave DOP. Verranno premiati i panini più golosi e originali
A questo link il regolamento e le informazioni per iscriversi
Granfondo Segafredo città di Asolo
Dopo lo stop forzato di un anno causa pandemia ritorna oggi la Granfondo Segafredo Asolo a celebrare quella 5. edizione saltata nel 2020 per il lockdown.
Resta inalterato il percorso con i suoi 107km e 1300mt di dislivello totale in un sali e scendi tra le colline e gli ulivi asolani e i pendii dei vigneti del prosecco di Valdobbiadene.
Il formaggio Piave DOP è presente alla manifestazione con materiale promozionale.