Zuppa

Senza glutine
  • Difficoltà: media
  • Tempo di preparazione: 10 min
  • Tempo di cottura: 30 min
  • Dose per: 4 persone

Ingredienti

  • 380 g di formaggio Piave Fresco
  • 1/2 litro di latte
  • una cipolla rossa
  • 50 g di burro
  • 30 g di midollo di bue
  • un bicchiere di vino rosso corposo
  • crostoni di pane nero fritti
  • sale, pepe q.b.

Preparazione

Presentazione

La ricetta di questa zuppa affonda le sue radici nella notte dei tempi e arriva ai giorni nostri grazie alla tradizione contadina che si tramanda di generazione in generazione. È una ricetta che racconta della montagna bellunese, una terra dura e difficile, dove l’agricoltura, da tempi lontani, ha espresso una naturale vocazione all’allevamento del bestiame da latte, e la cucina quotidiana è semplice e genuina.

Questo il procedimento per preparare la zuppa bellunese:

  • Tagliare a pezzetti 380 g di Piave DOP Fresco, metterlo a bagno nel latte, poi, aiutandosi con un cucchiaio di legno, fondere il formaggio a bagnomaria, lasciandolo nel latte di infusione.
  • Soffriggere la cipolla tritata fine con il burro, unire il midollo di bue e irrorare con il vino.
  • Tenendo la fiamma bassa, aggiungere il formaggio Piave fuso con il suo latte. Regolare di sale e pepe. La fiamma deve essere sempre bassa ed occorre mescolare in continuazione perché il formaggio non attacchi. Se serve, unite poco brodo vegetale per rendere più liquido il composto.
  • Preparare i crostoni di pane sul fondo di ciotole di legno o di fondine e versare sopra la zuppa ben calda. Servire immediatamente.